About Cookies On This Site
We use cookies to personalise content, to provide social media features and to analyse our traffic.
We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
You may read more about any of the purposes or vendors that we use by clicking 'More info'. REFUSE COOKIES ACCEPT COOKIES

Orto botanico di Padova

Nato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario al mondo. Patrimonio Unesco dal 1997, conta più di 3500 specie, cinque grandi serre e un ricco percorso espositivo dedicato ai rapporti tra piante, uomo e ambiente.


ORTO ANTICO
Nato per facilitare gli studenti universitari nello studio e nel riconoscimento delle piante medicinali (i “semplici”), è il più antico orto botanico universitario al mondo. Le piante sono suddivise secondo specifici criteri, in aiuole e geometrie ben definite, presentando un ideale e ordinato catalogo del mondo vegetale. Alle collezioni tematiche (piante medicinali, piante velenose, piante rare del Triveneto e flora dei Colli Euganei) e alle ricostruzioni di ambienti specifici (roccera alpina e macchia mediterranea) si affiancano importanti alberi storici, a partire dalla “Palma di Goethe”, la pianta più antica dell’Orto.

GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ
Le nuove serre, progettate per sfruttare l’energia rinnovabile di acqua e sole, propongono un viaggio attraverso le zone climatiche della Terra e gli adattamenti delle piante alle diverse condizioni ambientali. Si attraversano cinque biomi, dalla foresta tropicale pluviale alla foresta tropicale subumida, per passare alle aree temperate e mediterranee fino alle zone aride. In un intreccio di botanica e antropologia, i percorsi illustrano inoltre la storia delle relazioni tra uomo e piante, dalla preistoria all’agricoltura, fino agli esperimenti del futuro.

L’ORTO PATRIMONIO UNESCO
La motivazione: “L’Orto botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia”. 


ACCESSIBILITY

Nel caso di persone con disabilità è possibile chiedere supporto per l'accesso e/o informazioni relative al parcheggio chiamando il numero 049 827 3939.


HOW TO REACH

Padova è distante circa 30 Km dall'aeroporto più vicino, quello di Venezia (sito aeroporto); l'aeroporto è collegato da un servizio autobus (FSBusitalia, orari) ogni mezz'ora alla stazione corriere di Padova, di fianco alla stazione dei treni.

La stazione dei treni (per orari sui treni per e da Padova consultare il sito Trenitalia) è vicina al centro città e da lì è possibile raggiungere comodamente l'Orto botanico con il tram (partenza ogni 10 minuti dalla stazione ferroviaria, fermata SANTO o PRATO DELLA VALLE, Busitalia Veneto, orari).

Per chi arriva in auto, vi sono parcheggi nei pressi di Prato della Valle e nelle aree circostanti:

- Parcheggio a pagamento PIAZZA RABIN (entrata da Via 58° Reggimento Fanteria Brigata Abruzzi), tariffa fissa 1.00 €/ora

- Parcheggi a pagamento nelle aree intorno a Prato della Valle e all'Orto botanico (delimitati da strisce blu), tariffe variabili da 1.10 a 1.70 €/ora

Un'alternativa gratuita è quella di lasciare l'auto nei parcheggi gratuiti al di fuori del centro storico e raggiungere l'Orto botanico con i trasporti pubblici:

- Parcheggio di Via Piovese: dalla Tangenziale Est prendere l'uscita n. 12 (Via Piovese) e da qui prendere l'autobus (linee 5 o 16) per raggiungere l'area dell'Orto botanico

- Parcheggio di Via Bembo: dalla Tangenziale Est prendere l'uscita n. 11 (Via Bembo) e da qui prendere l'autobus (linea 3) per raggiungere l'area dell'Orto botanico


ADMISSION

Intero: 10€
Ridotto: 8€ / 5€
Biglietto famiglia 22€


VISITOR INFO

ADDRESS:
Via Orto Botanico, 15
35123 Padova
Veneto
Italy

EXHIBITIONS

  • L'Orto botanico di Padova

    exposition

GET THE
CLOUDGUIDE APP NOW!

CloudGuide è un'applicazione e una piattaforma gratuita per avere nel tuo smartphone i contenuti digitali di istituzioni culturali e siti turistici. Scaricala adesso e goditi la visita!

DOWNLOAD NOW AND ENJOY THE VISIT!